lunedì 10 dicembre 2012

la luna


il sogno


NELLE VALLATE DEL "LAMPIONE GRANDE"
• Con Piero Carbone •



Balenò, una sera di luna in quintadecima, il ricordo di un'altra quintadecima. Ritrovarsi occhi di stupore, nel guardare. Lungo il filo delle colline rotolava qualcosa. Svanì. Mi diedi appuntamento per i trentacinque, la mezzana età dantesca; ne avevo in meno, di anni, quante le dita di due mani.
Oggi, ottemperante a un rito, onoro quell'impegno e pubblicoLa luna (in edizione limitata e numerata, impreziosita da un'acquaforte, per amici e sodali, secondo un'ostentata moda di riservatezza, con la "consegna del silenzio" ovviamente e di "non farne strepito" come s'usa).
Scorci, indovinelli, l'attesa di mio padre, al focolare mia madre, il gioco irrequieto a "olio caldo" con fratelli fratellini spinte sgomitate, Naticchia, sibili di crisomele, all'imbrunire la luna.
Quella luna accesa, dilatata fuor di misura, occupata da sagome cangianti, mi sembra, ora come allora, a un palmo dalle mobili e incurvanti colline, di poterla toccare con mano. 11 segreto desiderio di sempre. Ma il corpo celeste non c'entra. Il movimento.
E' l'infanzia che mi pare di abbracciare con le sue dolci iconi.
Tempo non v'è per la nostalgia. E' solo uno sguardo. Un impegno onorato. L'adulto che porta rispetto al bambino. La vita è una escena en el mundo.
 I
La luna è contadiècima,                                                                                                     

pirchi tri quarti fa?

Li misi sunnu dùdici, 

pirchi unnici su?
I
- La luna è quintadecima, 
come mai tre quarti fa?
I  mesi sono dodici, 
come mai undici sono?
II
Appujatu a la finestra, 
è carma la sirintina. 
Lu pinzieri vola sulu 
a quann'era nicu a Buòvu. 
Di ddru tiempu agghjiri ora 
troppu assà nn'à macinatu 
lu mulinu di farina. 
Cincu, deci e na vintina: 
quantu guai aju passatu. 
Lu rricuordu mi cunzola.
                                                                                                                                                                II
Appoggiato alla finestra, 

è calma la serata, 

i pensieri vanno, soli:

io ero piccolo, a Buovo. 

Da quel tempo fino ad oggi 

proprio molta ne ha macinato
il mulino, di farina. 
Cinque, dieci e una ventina: 
quanti guai ho già passato.
II ricordo mi rincuora.

III
La jurnata di calura 
junta ggià è a lu scurari,
du cippiddra, quattru steddri 
e s'addruma lu fucularu. 
Ddra vicinu situata, 
la finestra era stritta, 
e jucannu a vògliu calla, 
comu pàssari affacciati, 
nni mintivamu a taliari. 
Ogni tantu scoppia e grida 
quarchi gruppu di ristuccia: 
arrisanta na faiddra, 
ma nun c'è di si scantari: 
nterra arriva cinniri.
III
La giornata di calura 
giunta ora è all' imbrunire, 
cepparelli e legna secca: 
viene acceso il focolare. 
Là vicino situata, 
era stretta la finestra, 
e giocando all'«olio caldo», 
come passeri affacciali, 
restavamo noi a guardare. 
Ogni tanto scoppia e grida 
qualche groppo di restuccia: 
salta in alto una favilla, 
non c'è nulla da temere: 
a terra arriva cenere.

IV
Mentri vuddri la pignata
ma ma' un dubbiu nn'apprisenta
di l'antichi arrigurdatu:
- Li caminanti eranu quattru,
pirchi tri nn'arrivaru?
L'ùsciula era chjina,
pirchi mezza arriva?
Aju un cannistru di cirasi,
a la sira li nièsciu
a la matina li trasu.
Chi su?


IV

Mentre bolle la pignatta 
mamma un "dubbio" ci propone 
dagli antichi tramandato: 
-I camminami erano quattro, 
come mai tre ne arrivarono? 
L'usciola era piena, 
come mai ne arrivò metà? 
Ho un canestro di cerase, 
la sera fuori le metto, 
al mattino le rientro. 
Cosa sono ?

v
Talìa ccu n'uocchju intra 
lu vuddru si si jetta, 
ccu ll'antru lu stratuni:
-  Cu cci pari?-.
Po' si vonta, ccu lu spitu, 
cc'è la vampa di chjavari.


             V
                          Guarda con un occhio dentro 
  se il bollore fuori si getta, 
con l'altro lo stradone:
- Nessuno si vede? -.
Poi si volta, con lo spiedo, 
la vampa a ravvivare

VI
Camulia ppi la fami
di la casa lu cacanidu,
e ma ma' lu joca e dici:
- Batti manuzzi ca veni papà,
porta li cosi e li minti ccà.
Luna, luniddra,
lu pani a feddra a feddra,
scocca di ggigliu,
mmaculateddra-.
Nn'allustranu li vampi arriminati 
di lu fucularu.
Cc'è silenziu a bbanna d'intra; 
fora...na paci di Paradisu.
VI
Camola, per la fame, 
della casa il cacanido, 
mamma giuoca, e a lui dice:
- Batti manucce che viene papà, 
porta le cose e le mette qua. 
Luna, lunella,
   il pane a fetta a fetta, 
 fiocco di giglio, 
immacolatella.
C'illuminano le vampe rimenate 
del focolare.
Ci silenzio in casa, dentro: 
fuori, pace di paradiso.
VII
La cani abbaja a festa, 
si senti po' friscari.
-  Va, Naticchja, va' ala rrobba, 
diccillu a la patruna,
la pasta pò catari.
VII
La cagna abbaia a festa, 
si sente poi fischiare.
- Vai, Naticchia, vai a casa, 
dillo alla padrona,
che la pasta può calare.
VIII
A piezzu a piezzu si senti e nun si senti 
(l'accumpagna n'orchestra di griddri!) 
un muòrsu di canzuna a sirinata.
-  Calàmmucci la pasta, arriva lu papà.
VIII
A mano a mano, si sente e non si sente, 
(l'accompagna un'orchestra di grilli!), 
un pezzo di canzone in serenata.
- Caliamo, ora, la pasta, arriva papi
IX
- Taliàti ora unn'è juntu.
- Juntu è a lu pignu granni...
. Cuddrà. Si vidi. Affaccia.
- La nuci ora l'ammùccia.
- Sta acchjanannu la muntata, 
cc'è ancora d'aspittari:
ddra la mula va sirrata.
- E' iddru! - E' a lu viuòlu.
 - Lu lumi, lu pitròliu.
- Chi porta nni li vièrtuli?
• Ch'è bellu! a lu paisi 
li cosi nn'accattà.
- S'à fatta mezza strata.
- La zzinzula surpassa.
- E' juntu a l'avuliva.
- Calàmmucci la pasta.
 - Si mancia finarmenti pi stasira.
- Sièmmu tutti.
IX
- Guardate, ora dove è giunto?
- Giunto è al pino grande.
- Sparì. - Si vede. - Appare.
- Il noce lo nasconde.
-  Sta facendo la montata, 
c'è ancora d'aspettare: 
là, la mula fa fatica.
-  Si vede! - E' al viottolo.
-  Il lume (prendete), il petrolio.
-  Che porta nelle sacche?
-  Ch'è bello! Al paese 
le cose ci ha comperate!
-  E' a metà strada.
-  Lo zizzolo sorpassa.
-  All'olivo i giunto.
-  Caliamo la pasta.
-  Si mangia finalmente questa sera.
-  Ci siamo tutti.
X
Jitici a l'incuòntru ccu la luna.

X
Andategli incontro con la luna.


Racalmuto, settembre 1983                                                                                                    


LUNA, TU...

La luna, in quintadecima, è gravida: stanca ma sorridente, si sdraia sulle colline e sui monti delle nostre contrade per ripo­sare, solo poche ore, e per poter conversare con i terrestri che ne abbiano voglia....chi ha detto che la luna è muta?!

Piero Carbone, dal canto suo, la luna la insegue da anni, da quando era bambino: ora come allora gli sembra di poterla tocca­re con mano. E la luna, paziente, sta al gioco: non si lascia afferrare (non può concedersi, lei dea, ad un mortale, fosse anche un poeta!), ma gli parla del suo ininterrotto solcare, da una quintadecima all'altra, le strade del firmamento (il cane­stro di stelle, cerase, messe fuori al calar del sole... che il calore non abbia a guastar­le). Con lui s'intrattiene sui tempi del Buovo, a riproporgli i "dubbi" tramandati dai non­ni ai nipoti....Se il curatolo ha mandato alla moglie una bella forma di formaggio, (la luna "contadecima" ) come mai strada facendo si è ridotta a tre quarti? e dei dodici tari (li misi) perché il garzone ne presenta solo undici? E se il capretto aveva quattro "caminanti", che fine ha fatto il quarto cosciotto? E perché il barilotto di vino (l'usciola) è pieno a metà?

(E' sempre il mariolo che ha fatto man bassa, tradendo la fiducia del buon curato­lo...)

Il Buovo...là dove, a un palmo dalle mobili e incurvanti colline che gli fanno corona, la luna piena, la dea ingravidata dal dio Sole di nascosto, al primo incontro di novilunio, mostra ora con gioia il frutto del suo ventre pregno di luce impalpabile, scri­gno di sogni, custode dei fotogrammi di giorni lontani che, a richiesta, è pronta a proiettarci, basta prenderla per il suo verso, sullo schermo del presente, solo nelle notti di quintadecima però.

Batti manuzzi ca veni papà, porta li cosi e li minti ccà: qua dove all'imbrunire, il focolare acceso, scoppiettante d'innocue faville che a terra si fanno cenere, allustra i volti dei passerotti, cacanidu (l'irripetibile plasticità del nostro idioma!) in testa, che si contendono nel vigoroso gioco éeWuogliu callu, fuori tu che mi ci metto io, il davan­zale di un'angusta finestra da cui spaziare fuori, sul loro piccolo grande mondo, che più tardi la luna, immacolata ciocca di giglio, illuminerà a giorno.

Bolle la pentola sotto l'occhio vigile di ma ma' che bada a tener viva la fiamma, mentre le vedette, rese più attente dall'avanzare della sera, aguzzano la vista fino al pino grande, e poi giù giù al noce, allo zizzolo, all'olivo, le tappe del "suo" messianico rientro, reso visibile da lu lumi a petroliu.

Torna papà dal "Paese", il luogo di cuc­cagna che riempie le bisacce di tante "cose" da mintiri ccà, trasportate a fatica da una mula "serrata" dai finimenti là dove l'erta s'impenna in vista della casa, la rrobba.
"Naticchia" gli va incontro scodinzo­lante e festosa, per riportare l'atteso mes­saggio: la pasta po' calari! Cacanidu, che non ha dubbi sul suo diritto a sfamarsi, è sempre più impaziente....il pino grande, il noce, la salita, lo zizzolo, l'olivo, uffa, ma quanto ci vuole?!
Eccolo, lui è a casa: siemmu tutti. I bambini, più tardi, al suo affacciarsi sulle colline in quintadecima, affideranno alla madre luna questo arcadico affresco della loro infanzia.
Il mio dipinto, un labile acquarello, ri­corda altri scenari, lambiti dalla brezza del mare, lontani dal solenne silenzio della campagna con il sottofondo di orchestre di grilli: vociare di ambulanti che richiama nenie di terre e di tempi lontani, accenti di marinai sbarcati da altri lidi a caricare mon­tagne di sale, crocchi di ragazzini sciamanti in strette viuzze di popolati quartieri dove la luna a stento riesce a fare capolino; altri tempi, più remoti, altre memorie affidate ad un lampione acceso all'imbrunire dal vecchio lampionaio, mentre un pescatore gira intorno per svendere il suo ultimo cesto di pesci nel turbinio dello scirocco o allo sciabolare della tramontana.
Il mio lampione è scomparso (morte violenta fu), ma il mio dipinto, a ben pen­sarci, deve pur essere finito da qualche parte: che non sia anch'esso planato nelle vallate del Lampione Grande, fra le "sago­me cangianti" del disco rosso-arancione di Piero Carbone?!
Dalle mie parti, quando è in quintadecima, la luna suole indugiare al­l'ingresso del Tempio di Venere Ericina (con la quale, si dice, ha un rapporto privi­legiato di ruffianeria.... possiamo ben im­maginare cosa tramino insieme, con la com­plicità delle incantate notti siciliane!): se­guendone meno distrattamente le mosse, chissà che, una volta o l'altra, non possa rendermi l'acquerello del mio vecchio lam­pione!.
Piero Carbone, sì che è stato fortunato (ma lui conosce il linguaggio della luna!): affacciato ad altra finestra, il suo videotape l'ha ritrovato una sera di luna, naturalmen­te in quintadecima; se l'è rigirato per dieci anni, le dita di due mani, ed ora si degna di offrircelo in visione privata (un'ostentata moda di riservatezza": sono parole sue), rendendoci partecipi del "qualcosa" che ancora rotola lungo il filo delle colline della sua infanzia.
Per lui, sulla escena de elmundo, la luna non si è spenta.
Mario  Gallo










Nessun commento:

Posta un commento